Kou Bu Bai Bu, i passi fondamentali del Ba Gua Zhang
Laddestramento alla pratica di una qualunque Arte, marziale o no che sia, comincia con lo studio delle tecniche fondamentali, dette Ji Ben Gong. Anche in questo caso, è bene ricordare che nel caso delle Arti marziali interne, questo studio consente di approcciare sia laspetto Wu (marziale) che quello Wen (benessere) della pratica. Esaminiamo alcune di queste tecniche, disponibili sulla piattaforma di video didattici su http://www.videocorsibaguazhang.it cominciando con la analisi del passo Kou Bu Bai Bu, che possiamo indicare come passo ad uncino interno e passo oscillante esterno. Questo tipo di passeggio che è fondamentale e caratteristico del Ba Gua, dallandamento semicircolare, stimola e impegna le articolazioni inferiori, ovvero caviglia, ginocchio ed anca. Questo esercizio come il Ba Gua in generale - va a stimolare lapertura dei meridiani detti otto canali meravigliosi, proseguendo ed affiancando il lavoro del Tai Chi Chuan che si dice vada a stimolare i dodici meridiani principali. Vista la particolarità delle posizioni assunte dai piedi,
è importante che le ginocchia vengano mantenute in linea con i piedi e lo spostamento del peso sui piedi venga curato con attenzione, aprendo larticolazione coxo-femorale interna e mantenendo il bacino sempre alla stessa altezza, senza sollevarlo nel passare da un passo allaltro. Indipendentemente da Scuole e Stili, il passo comunemente usato nella esecuzione delle forme di Ba Gua è il Passo scivolato o Passo del Drago, che costituisce un vero e proprio esercizio di Qi Gong allinterno delle forme di Ba Gua e si basa nella sua esecuzione pratica sul principio del passo Ba Gua in linea che a differenza dei precedenti e come dice il nome prevede uno spostamento lineare con una sorta di scivolamento del piede che avanza, mantenuto con la pianta parallela appena sollevata dal pavimento. Anche in questo caso lesercizio stimola e impegna le articolazioni inferiori, ovvero caviglia, ginocchio ed anca e richiede attenzione nello spostamento del peso sui piedi. Si parte dalla posizione Shen Bu o posizione seduta, con il peso principalmente sul piede posteriore, sottolineando limportanza del rilassamento e dellapertura del Qa, larticolazione coxo-femorale interna per connettere al meglio la parte superiore ed inferiore del corpo. Attraverso questo aspetto si sviluppa la capacità di emettere forza dalle gambe, la capacità di spingere in avanti e in combinazione con gli altri passi caratteristici del Ba Gua la caratteristica di equilibrio ed agilità dei praticanti di questa disciplina. Anche in questo caso lo spostamento del peso sui piedi deve essere curato con attenzione, aprendo larticolazione coxo-femorale interna e mantenendo il bacino sempre alla stessa altezza, senza sollevarlo nel passare da un passo allaltro. In particolare, quando la spinta è in avanti il movimento parte dal tallone posteriore, mentre quando la spinta è verso dietro il movimento parte dallavanpiede anteriore. Sia lesecuzione dei passi Kou Bu Bai Bu che del Passo scivolato è bene che allinizio vengano divisi in movimenti elementari, in maniera da avere maggiore consapevolezza dellesercizio ed attivare la stimolazione dellaspetto interno della pratica.